La nostra storia
Il Corpo Musicale Santa Cecilia di Gravellona Toce è stato fondato nel 1902, per cui può vantare più di un secolo di ininterrotta attività. Quanti musicanti, maestri e dirigenti si sono succeduti nella Santa Cecilia da quel lontano 1902! Quanti eventi spesso drammatici: guerre paurose, crisi di lavoro, lutti, contrasti di ogni genere. Eppure la Banda ha sempre accompagnato i successi, le illusioni, le amarezze, le speranze della Comunità gravellonese. In un trascorrere così lungo di anni anche i gusti musicali del pubblico cambiano e la Banda ha sempre saputo tenerne conto: infatti, fino agli anni' 50, durante il concerto in piazza la Banda eseguiva solo pezzi solenni, composti, classici. Poi il repertorio viene rinnovato per renderlo più consono ai tempi ed ai gusti. Questo avvenne soprattutto negli anni '70 quando il Maestro Miglini assunse la direzione del Corpo Musicale accompagnandolo, con passione e competenza, in un'era del tutto nuova e modificandone usi ed abitudini. Così esso acquisì un piglio ed uno stile inconfondibile. Numerose attività di cui esso è stato promotore e protagonista testimoniano della sua vitalità: 12 edizioni di "Opera in concerto" nel giardino di Villa Lagostina-Moroni; due serate dedicate all'operetta; parecchi raduni bandistici in occasione delle Feste Patronali; i festeggiamenti per S. Cecilia, nel mese di novembre, sempre molto impegnativi, perché prevedono l'animazione alla Messa solenne e il grande convivio-spettacolo, senza contare la costante disponibilità a partecipare alla varie manifestazioni civili e religiose del territorio in un clima di collaborazione con tutti gli Enti. A questo si aggiungano due onerose iniziative, coronate da un ottimo successo, che la Banda non ha avuto paura di intraprendere: la pubblicazione di due volumi riccamente documentati in occasione dell'80 e del Centenario in cui si illustrano le vicende del sodalizio. Attualmente il suo organico di una ventina di strumentisti diretti dal Maestro Fabrizio Della Vedova, scelto dal Consiglio nel 2004 dopo le dimissioni di Miglini. Egli, che fin da giovanissimo suona nella Banda gravellonese, ha completato gli studi di direzione bandistica e ora opera con passione per un costante miglioramento musicale del sodalizio. Siccome, però, musicanti non si nasce, non può mancare nella Banda la Scuola di musica, che la Santa Cecilia di Gravellona Toce considera una struttura fondamentale per il suo stesso futuro, a cui si dedicano istruttori qualificati. E' straordinario, in un tempo di profondi cambiamenti, avere una Banda ultracentenaria che non solo non dà segni di decadimento, ma non perde di vista il suo scopo principale: divertire, aggregare la gente e far amare la musica in tutte le sue forme.
La Banda per la festa di S.Giuseppe a Pedemonte 3-5-2009
La Banda per i festeggiamenti del centenario 1902-2002
Foto della Banda fatta risalire al primo decennio del novecento
Foto della Banda per il cinquantesimo anniversario 1952

Foto della Banda del 1972
Foto della Banda del 1987
Foto della Banda del 1991
Foto della Banda del 2000 a Ginevra
Previous page: Contattaci